Cosa sapere su SolydEra

SolydEra è un gruppo integrato di team e filiali internazionali leader nel campo della tecnologia e della produzione di celle a combustibile, con headquarter in Trentino Alto Adige.

Tutto ha inizio nell’anno 2000, quando un gruppo di ricercatori avvia una cooperazione internazionale per lo sviluppo di sistemi a celle a combustibile ad alta efficienza. Nel 2006 le attività relative alle celle a combustibile ad ossidi solidi (SOFC) dell’Università di Losanna EPFL conferiscono nella svizzera HTceramics (Yverdon) con una seconda sede in Australia (Melbourne). Un anno più tardi, vengono entrambe acquisite da SOFCpower Srl (nata nel 2006 come spin off del gruppo Eurocoating-Turbocoating).

La storia

Il primo impianto di produzione di celle a combustibile viene realizzato nel 2008 in Italia a Mezzolombardo (TN). Nel 2009 viene collaudato con successo il primo sistema di micro-cogenerazione per la produzione combinata di energia elettrica e termica e, negli anni successivi, diversi sistemi vengono consegnati a società del settore energetico.

Nel 2014, con l’ingresso di investitori internazionali, il plant di Mezzolombardo viene ampliato e la ragione sociale cambiata in SOLIDpower S.p.A. Nell’anno successivo viene acquisita la tedesca CFC Ceramic Fuel Cells GmbH, produttrice del sistema BLUEGEN, che si aggiunge come sede di produzione, distribuzione ed assistenza. La tecnologia e la produzione di Heinsberg vengono completamente rinnovate grazie al know-how di SOLIDpower.

Capacità avanzate

Successivamente a Pergine Valsugana viene inaugurata una nuova sede direzionale e produttiva dove si trova il più grande e moderno impianto industriale europeo per la produzione di celle a combustibile (6400 mq).

SolydEra possiede un’importante proprietà intellettuale relativamente alla tecnologia ad ossidi solidi. Dieci famiglie di brevetti sono detenute in 30 giurisdizioni.

Attualmente SolydEra gestisce tre società controllate in Germania, Svizzera e Australia e tre stabilimenti di produzione: Pergine Valsugana e Mezzolombardo (Italia) ed Heinsberg (Germania).

I clienti e i partner sono industrie internazionali di primo piano, come Bosch, Shell, Microsoft, Equinix o la sudcoreana FCI.

Quasi 3.000 sistemi, installati in 22 diversi paesi, hanno superato le 70 milioni di ore di funzionamento. Ordini e richieste di progetti sono in forte aumento.

Alla guida del progresso nella nuova era energetica

La produzione altamente automatizzata copre tutti i componenti critici, il testing e l’assemblaggio. La capacità produttiva ammonta a 1 milione di celle all’anno, pari a 60 stack al giorno, un record nel settore. Un altro primato mondiale di SolydEra è l’efficienza del 98% dello stack in modalità elettrolisi.

Nel 2022, nell’ambito dell’attuazione della nuova strategia sotto la guida del nuovo CEO Martin Füllenbach, il nome dell’azienda cambia in SolydEra, per fare chiarezza sulla confusione dovuta all’omonimia con un’azienda statunitense, operante nel settore delle batterie per automotive, e per esprimere al meglio la mission e l’attività.

Il nuovo nome rispecchia pienamente la posizione di SolydEra all’interno dello sviluppo dinamico del settore globale che sta portando ad una nuova era di produzione energetica. La base è la tecnologia delle celle a combustibile e la capacità di produzione di idrogeno.

Il motto “We stack it” indica la capacità di SolydEra di sviluppare soluzioni altamente efficienti, moderne, innovative e pratiche, qualunque sia l’esigenza del cliente e relative applicazioni.